
Video learning interattivo: dalla visione passiva all’engagement attivo
Nell’ambito della formazione digitale, il video learning è oggi il formato più diffuso e apprezzato. La sua forza risiede nella capacità di comunicare in modo
DIGITAL MANAGEMENT ACADEMY BLOG
Uno spazio per approfondire temi chiave dell’innovazione digitale e della formazione manageriale.
Analisi, dati, prospettive e aggiornamenti per supportare la crescita delle competenze digitali nelle organizzazioni.

Nell’ambito della formazione digitale, il video learning è oggi il formato più diffuso e apprezzato. La sua forza risiede nella capacità di comunicare in modo

La personalizzazione dell’apprendimento è uno dei maggiori vantaggi offerti dall’Intelligenza Artificiale nella formazione digitale. In particolare, la combinazione tra AI generativa e analytics predittivi permette

Negli ultimi vent’anni, la formazione aziendale ha vissuto una trasformazione profonda: dalla didattica frontale all’e-learning, dai Learning Management System all’adaptive learning. Oggi, grazie all’evoluzione dell’Intelligenza

L’Intelligenza Artificiale generativa consente oggi di creare in modo rapido, personalizzato e su larga scala una vasta gamma di contenuti formativi digitali. Ecco cosa può

Le competenze rappresentano oggi un asset strategico. Non è più sufficiente “fare formazione”: è essenziale misurarne il valore. Le organizzazioni devono essere in grado di

In un contesto in cui il capitale umano è determinante per garantire competitività, le organizzazioni hanno bisogno di strutture solide e flessibili in grado di

La formazione finanziata è una grande opportunità per la competitività delle imprese e per lo sviluppo professionale dei lavoratori. Si tratta di un’opportunità strategica: investire

Le PMI (Piccole e Medie Imprese), che rappresentano una parte fondamentale dell’economia italiana, si confrontano spesso con la difficoltà di attrarre talenti specializzati, la mancanza

Nel contesto italiano del mercato del lavoro del 2025, emerge una problematica di primaria importanza: il gap di competenze, o skill gap. Si tratta del divario tra

I corsi di formazione obbligatori, spesso considerati un mero dovere formale, si rivelano invece un’opportunità strategica per modellare la cultura aziendale e promuovere un contesto

Nel panorama lavorativo contemporaneo le competenze trasversali, o soft skills, assumono un ruolo centrale. In passato erano le competenze tecniche, o hard skills, il fondamento

Il mercato del lavoro italiano sta subendo trasformazioni significative, spinte dall’avanzare dell’automazione, dall’integrazione dell’Intelligenza Artificiale e dalla crescente digitalizzazione. Questo scenario richiede una forza lavoro
Ricevi aggiornamenti su innovazione, formazione e competenze digitali