FORMAZIONE DI QUALITÀ PER RESPONSABILI E PROFESSIONISTI HR

BLOG

Video learning interattivo: dalla visione passiva all’engagement attivo

video-learning-interattivo

Nell’ambito della formazione digitale, il video learning è oggi il formato più diffuso e apprezzato. La sua forza risiede nella capacità di comunicare in modo chiaro, visivo ed emotivo, rendendo i contenuti più accessibili e coinvolgenti. Tuttavia, con l’evoluzione delle tecnologie e delle aspettative degli utenti, il semplice “guardare un video” non è più sufficiente.

L’efficacia del video come strumento formativo dipende sempre più dalla sua capacità di stimolare l’interazione, coinvolgere attivamente l’utente e adattarsi ai suoi bisogni. Da qui nasce il concetto di video learning interattivo, una modalità evoluta che trasforma la fruizione da passiva a partecipativa, aumentando la retention e l’applicabilità delle conoscenze. Il video learning interattivo rappresenta un’evoluzione necessaria per passare dalla semplice erogazione di contenuti all’esperienza formativa personalizzata e coinvolgente. Le organizzazioni che sapranno adottare questi strumenti, potranno migliorare l’efficacia della formazione, misurarne in modo avanzato l’impatto e integrare i contenuti video con strategie di personalizzazione e upskilling continuo.

Cosa si intende per video learning interattivo

Il video learning interattivo è un contenuto audiovisivo che integra elementi con cui l’utente può interagire in tempo reale durante la visione. Rispetto a un video tradizionale, che procede linearmente, quello interattivo si comporta come un’esperienza guidata: l’utente può cliccare, rispondere a domande, fare scelte, influenzare lo sviluppo del contenuto.

Queste funzionalità si inseriscono perfettamente nei principi dell’active learning, ovvero l’apprendimento basato sull’attivazione cognitiva e sull’engagement comportamentale.

Le principali funzionalità del video learning interattivo

Vediamo ora le funzionalità chiave che rendono i video learning interattivi strumenti ad alto valore aggiunto per il digital learning.

Inserimento di domande e scelte durante la visione

Uno degli elementi più distintivi del video interattivo è la possibilità di inserire quiz, domande a risposta multipla, scenari decisionali o input scritti direttamente nel video, in momenti specifici.

Questo interrompe il flusso lineare e richiede attenzione attiva da parte dell’utente. Ogni domanda può essere accompagnata da feedback immediato, che rinforza l’apprendimento e chiarisce eventuali errori. Inoltre, è possibile usare ramificazioni narrative, ovvero percorsi che cambiano in base alle scelte fatte (ad esempio, nei corsi sulle soft skill, per l’onboarding e la sicurezza).

In questo modo, in un corso su gestione dei conflitti, l’utente può scegliere come reagire a un cliente difficile e vedere le conseguenze della propria decisione.

Tracciamento delle interazioni per valutare l’attenzione

Ogni clic, risposta o pausa effettuata dall’utente possono essere monitorati e registrati dalla piattaforma. Questo genera dati preziosi per:

  • misurare il livello di attenzione e coinvolgimento in modo oggettivo;
  • identificare i momenti in cui l’attenzione cala, per migliorare la sceneggiatura o il ritmo del video;
  • personalizzare i follow-up, ad esempio proponendo contenuti di rinforzo a chi non ha risposto correttamente.

Inoltre, il tracciamento si integra facilmente con LMS e dashboard analitiche, rendendo la formazione misurabile e governabile.

Personalizzazione del percorso in base alle scelte

Un’altra evoluzione chiave è la capacità di adattare il percorso formativo in base al comportamento dell’utente. Ognuno vive così un’esperienza personalizzata, più coinvolgente ed efficace.

Le tecnologie video più evolute consentono di personalizzare i contenuti: l’utente segue uno sviluppo diverso in base alle sue decisioni, potendo saltare moduli già noti o non rilevanti oppure attivare video aggiuntivi, spiegazioni o esercizi in base ai dati raccolti.

Integrazione di quiz, materiali e link nello stesso player

Il video diventa un ambiente di apprendimento integrato, che unisce contenuti visuali e attività didattiche in un’unica interfaccia. Oltre alle interazioni, è possibile includere materiali scaricabili, link a risorse esterne o moduli di approfondimento, quiz finali con certificazione, senza uscire dal player.

Questa integrazione riduce il carico cognitivo, migliora l’esperienza utente e favorisce la continuità del percorso formativo.

I benefici del video learning interattivo

Adottare il video interattivo nella formazione aziendale comporta numerosi vantaggi. Vediamo i principali:

  • maggiore engagement: l’utente partecipa attivamente, non si limita ad essere un fruitore passivo;
  • più efficacia: l’interazione rafforza la memoria a lungo termine del discente;
  • valutazione oggettiva: ogni risposta può essere tracciata e analizzata;
  • scalabilità: i contenuti possono essere aggiornati e riutilizzati con facilità.

Video learning interattivo: esempi d’uso in azienda

Ogni azienda dovrà progettare i percorsi in linea con la strategia e le proprie esigenze. Esistono però alcuni ambiti applicativi comuni. Vediamo alcuni esempi:

  • onboarding esperienziale: video di benvenuto interattivo dove il nuovo assunto può scegliere quali aree esplorare, ad esempio documentandosi sulla cultura aziendale e/o incontrando virtualmente i team.
  • compliance e sicurezza: simulazioni video su scenari a rischio (es. infortuni, frodi) con domande di verifica integrate, feedback immediato e logica a ramificazione.
  • formazione commerciale: video che simulano incontri con clienti; in base alla scelta dell’utente, cambiano le obiezioni e i risultati, creando un’esperienza simile alla realtà e “gamificata”.

 

Glossario video learning

Video learning
Uso di contenuti video nella formazione.
Video interattivo
Video che include elementi cliccabili o rispondibili durante la visione.
Ramificazione
Struttura che prevede percorsi diversi in base alle scelte dell’utente.
Active learning
Metodologia che coinvolge attivamente il discente, stimolando il pensiero critico.
LMS (Learning Management System)
Piattaforma per gestire contenuti, utenti e analytics formativi.
Engagement
Livello di coinvolgimento e partecipazione attiva di un utente.
Player video avanzato
Interfaccia che consente integrazioni di quiz, materiali, tracking e interazioni.

Iscriviti alla newsletter

Non perdere l'occasione di ricevere aggiornamenti esclusivi per la formazione e sviluppo delle risorse umane e potenziare il tuo team con le ultime novità e best practices del settore.

Iscrivendomi accetto la Privacy Policy

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), La informiamo che saranno raccolti e trattati i Suoi dati personali (il Suo nominativo, l’indirizzo e-mail). Tali dati personali sono da Lei liberamente conferiti e saranno trattati da MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business ScpA, Titolare del trattamento, al solo fine di dar seguito alla Sua richiesta di iscrizione alla nostra newsletter automatizzata contenente informazioni sui nostri prodotti, le ultime novità, eventi e manifestazioni, altro materiale pubblicitario e/o promozionale. La base giuridica del trattamento indicato consiste nel dare esecuzione ad attività di natura pre-contrattuale/contrattuale richiesta dall’interessato. Qualora decida di fornirci i Suoi dati, La informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato dal Titolare del trattamento e saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario ad adempiere alle finalità indicate (salvo diversi obblighi di legge). I Suoi dati personali saranno conservati fino alla intervenuta revoca del consenso. In nessun caso i Suoi dati saranno diffusi ma La informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono, per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirLe il corretto perseguimento delle citate finalità. Le ricordiamo infine che, ai sensi degli articoli da 15 a 22 del GDPR, Lei ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati che La riguardano, di ottenere l’indicazione dell’origine e delle finalità e modalità del trattamento, l’aggiornamento, la rettificazione, l’integrazione dei dati nonché la cancellazione dei dati trattati in violazione di legge o qualora sussista uno dei motivi specificati dall’articolo 17 del GDPR. Lei ha, altresì, il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo qualora ritenesse che i diritti qui indicati non Le siano stati riconosciuti. Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business ScpA, con sede in Via Lambruschini 4C, Building 26/A – 20156 Milano, email: privacy@gsom.polimi.it. La Società ha nominato un Data Protection Officer, raggiungibile al seguente indirizzo email: dpo@gsom.polimi.it.

Cerca nel blog

Search

Iscriviti alla nostra newsletter

Innovazione strategica e novità importanti nella gestione HR, tutti i mesi nella tua email.

Iscrivendomi accetto la Privacy Policy

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), La informiamo che saranno raccolti e trattati i Suoi dati personali (il Suo nominativo, l’indirizzo e-mail). Tali dati personali sono da Lei liberamente conferiti e saranno trattati da MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business ScpA, Titolare del trattamento, al solo fine di dar seguito alla Sua richiesta di iscrizione alla nostra newsletter automatizzata contenente informazioni sui nostri prodotti, le ultime novità, eventi e manifestazioni, altro materiale pubblicitario e/o promozionale. La base giuridica del trattamento indicato consiste nel dare esecuzione ad attività di natura pre-contrattuale/contrattuale richiesta dall’interessato. Qualora decida di fornirci i Suoi dati, La informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato dal Titolare del trattamento e saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario ad adempiere alle finalità indicate (salvo diversi obblighi di legge). I Suoi dati personali saranno conservati fino alla intervenuta revoca del consenso. In nessun caso i Suoi dati saranno diffusi ma La informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono, per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirLe il corretto perseguimento delle citate finalità. Le ricordiamo infine che, ai sensi degli articoli da 15 a 22 del GDPR, Lei ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati che La riguardano, di ottenere l’indicazione dell’origine e delle finalità e modalità del trattamento, l’aggiornamento, la rettificazione, l’integrazione dei dati nonché la cancellazione dei dati trattati in violazione di legge o qualora sussista uno dei motivi specificati dall’articolo 17 del GDPR. Lei ha, altresì, il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo qualora ritenesse che i diritti qui indicati non Le siano stati riconosciuti. Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business ScpA, con sede in Via Lambruschini 4C, Building 26/A – 20156 Milano, email: privacy@gsom.polimi.it. La Società ha nominato un Data Protection Officer, raggiungibile al seguente indirizzo email: dpo@gsom.polimi.it.

CONTATTACI

Compila il form e contattaci per una prova gratuita

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), La informiamo che i dati personali liberamente conferiti saranno trattati da MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business SCpA, Titolare del trattamento, al solo fine di fornire le informazioni da Lei richieste e saranno conservati esclusivamente il tempo necessario per garantire un corretto e completo riscontro. La base giuridica del trattamento indicato consiste nel dare esecuzione ad attività di natura pre-contrattuale/contrattuale richiesta dall’interessato. Qualora vengano forniti i dati personali, questi saranno trattati da personale autorizzato dal Titolare del trattamento e saranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alla finalità indicata. In nessun caso i dati saranno diffusi ma potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono, per conto del Titolare, specifici servizi volti a garantirLe il corretto perseguimento delle citate finalità.

Ai sensi degli articoli da 15 a 22 del GDPR, l’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati che lo riguardano, l’indicazione dell’origine e delle finalità e modalità del trattamento, l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione dei dati nonché la cancellazione dei dati trattati in violazione di legge o qualora sussista uno dei motivi specificati dall’articolo 17 del GDPR. L’interessato ha, altresì, il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo qualora ritenesse che i diritti qui indicati non siano stati riconosciuti. Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business SCpA con sede in Via Lambruschini 4C, Building 26/A – 20156 Milano, oppure inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo email privacy@gsom.polimi.it. La Società ha nominato un Data Protection Officer, raggiungibile al seguente indirizzo email: dpo@gsom.polimi.it.