FORMAZIONE DI QUALITÀ PER RESPONSABILI E PROFESSIONISTI HR

BLOG

Sistemi pubblici e partnership: alleanze per lo sviluppo delle competenze digitali

partnership-formazione

Affrontare il gap digitale non è responsabilità esclusiva delle singole aziende: richiede un ecosistema di attori che cooperino per sviluppare competenze diffuse, accessibili e aggiornate. I sistemi pubblici di finanziamento, le partnership con università, ITS e centri di innovazione, rappresentano leve strategiche per accelerare l’upskilling e il reskilling su larga scala.

Secondo i report dell’ Osservatorio Competenze Digitali e dell’Osservatorio Agenda Digitale, una strategia efficace di sviluppo delle skill deve connettere imprese, istituzioni e sistemi formativi in logiche collaborative.

Colmare il gap digitale richiede strategie coordinate e partnership solide. I sistemi pubblici offrono strumenti finanziari fondamentali, ma è attraverso la sinergia con gli attori del territorio – università, ITS, hub di innovazione, associazioni – che si costruisce un vero ecosistema formativo.

Le organizzazioni che attivano queste collaborazioni riescono ad accedere a percorsi formativi aggiornati, costruire pipeline di talenti digitali e contribuire, in senso ampio, allo sviluppo socio-economico del territorio.

In questa guida approfondiamo i principali strumenti pubblici e le reti di partnership attivabili.

Finanziamenti pubblici per la formazione digitale

Fondo Nuove Competenze

Gestito da ANPAL e sostenuto da risorse europee (REACT-EU e PNRR), il Fondo Nuove Competenze consente alle aziende di rimodulare l’orario lavorativo dei dipendenti per dedicarlo alla formazione, con copertura del costo del lavoro durante i percorsi formativi.

Obiettivi:

  • Promuovere l’aggiornamento e la riqualificazione del personale;
  • Sostenere l’occupabilità in un contesto in rapido mutamento;
  • Incentivare la formazione come parte della strategia aziendale.

Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Scheda Fondo Nuove Competenze (2024).

PNRR e bandi regionali

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dedica diverse misure allo sviluppo del capitale umano e delle competenze digitali, in particolare nelle Missioni 1 (Digitalizzazione) e 4 (Istruzione e Ricerca).

Esempi di interventi:

  • Bandi per la digitalizzazione della PA con formazione obbligatoria;
  • Voucher formativi per lavoratori e imprese;
  • Finanziamenti per l’innovazione didattica e la transizione digitale delle università.

Fonte: PNRR Italia – Portale ufficiale (www.italiadomani.gov.it).

Reti di formazione e innovazione

ITS Academy e Università

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e le Università, soprattutto attraverso i Dipartimenti di Ingegneria, Informatica, Economia e Scienze Sociali, sono partner strategici per costruire percorsi professionalizzanti in linea con i fabbisogni del mercato.

Il ruolo degli ITS

  • Collaborano direttamente con imprese per definire i curricula.
  • Offrono corsi biennali ad alta specializzazione tecnologica.
  • Inseriscono gli studenti in stage presso aziende del territorio.

Il ruolo delle Università

  • Attivano corsi di laurea e master in ambiti digitali;
  • Partecipano a progetti di ricerca congiunti con aziende;
  • Offrono servizi di job placement e orientamento formativo.

Fonte: Monitoraggio INDIRE sugli ITS (2023), Osservatorio Università-Imprese.

Digital Innovation Hub e Centri di Competenza

Previsti dal Piano Nazionale Industria 4.0, i Digital Innovation Hub (DIH) e i Centri di Competenza rappresentano nodi territoriali che affiancano le imprese, in particolare le PMI, nei percorsi di trasformazione digitale.

Servizi offerti

  • Assessment digitali e tecnologici.
  • Supporto nella definizione di roadmap di innovazione.
  • Formazione tecnica e manageriale sulle tecnologie abilitanti (AI, Cloud, IoT, Cybersecurity).

Fonte: MIMIT – Elenco ufficiale dei Centri di Competenza e DIH attivi.

Partnership strategiche per le aziende

Le imprese possono attivare partnership formative con realtà differenti.

  • Associazioni di categoria (es. Confindustria Digitale, CNA, Confartigianato): offrono percorsi mirati alle esigenze settoriali.
  • Fondazioni e ONG: sviluppano progetti di inclusione digitale rivolti a fasce svantaggiate.
  • Startup EdTech: forniscono contenuti innovativi e soluzioni digitali per la formazione esperienziale.
  • Enti bilaterali: in diversi settori produttivi, cofinanziano attività formative su temi digitali.

Queste alleanze permettono alle imprese di accedere a know-how aggiornato, contenere i costi e personalizzare i percorsi.

Buone pratiche di collaborazione pubblico-privato

Diversi casi di successo dimostrano come le collaborazioni tra pubblico e privato possano generare valore condiviso. Vediamo come.

  • Progetti co-progettati con ITS e università per costruire profili nuovi (es. digital process specialist);
  • Piattaforme di learning condivise tra più aziende e territori;
  • Sportelli digitali territoriali per la formazione on-demand, promossi da DIH e regioni.

Glossario

Fondo Nuove Competenze
Strumento di finanziamento pubblico che consente alle imprese di formare i dipendenti durante l’orario di lavoro, coprendo il costo salariale.
PNRR
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che finanzia progetti per la digitalizzazione e lo sviluppo delle competenze.
ITS Academy
Istituti Tecnici Superiori ad alta specializzazione tecnica, co-progettati con le imprese per favorire l’occupazione giovanile.
Digital Innovation Hub (DIH)
Strutture nate per supportare la digitalizzazione delle PMI con formazione, assessment e accompagnamento.
Centri di Competenza
Poli di eccellenza tecnologica con funzione di trasferimento di know-how e competenze digitali verso le imprese.
Partnership pubblico-privato
Collaborazioni tra istituzioni e aziende per la realizzazione di percorsi formativi, progetti di innovazione o iniziative strategiche.
Voucher formativi
Contributi economici erogati per sostenere la partecipazione a corsi di formazione professionale.
Learning ecosystem
Sistema integrato di attori, strumenti e contenuti finalizzato a promuovere l’apprendimento continuo e mirato.

Iscriviti alla newsletter

Non perdere l'occasione di ricevere aggiornamenti esclusivi per la formazione e sviluppo delle risorse umane e potenziare il tuo team con le ultime novità e best practices del settore.

Iscrivendomi accetto la Privacy Policy

Cerca nel blog

Search

Iscriviti alla nostra newsletter

Innovazione strategica e novità importanti nella gestione HR, tutti i mesi nella tua email.

Iscrivendomi accetto la Privacy Policy

CONTATTACI

Compila il form e contattaci per una prova gratuita