In un contesto in cui il capitale umano è determinante per garantire competitività, le organizzazioni hanno bisogno di strutture solide e flessibili in grado di progettare, gestire e misurare la formazione in modo strategico. La risposta a questa esigenza è rappresentata dalla Corporate Academy, una struttura interna dedicata non solo all’erogazione dei corsi, ma all’intera governance dell’apprendimento aziendale. Non si tratta di un archivio di contenuti, ma di un vero ecosistema di formazione continua, integrato nei processi, nei valori e nelle priorità del business.
La Corporate Academy è oggi uno strumento indispensabile per le imprese che vogliono affrontare in modo strutturato le sfide della Trasformazione Digitale, della competitività globale e dell’evoluzione del lavoro. Quando è ben progettata, non solo eroga corsi, ma guida l’intera strategia di crescita delle persone.
Che cos’è una Corporate Academy
La Corporate Academy è un modello organizzativo che centralizza le attività di sviluppo delle competenze in azienda. Si occupa di progettare, pianificare, erogare e valutare i percorsi formativi, assicurandosi che siano coerenti con la visione strategica dell’impresa. Agisce come un punto di incontro tra le esigenze del business e quelle delle persone, con l’obiettivo di:
- allineare le competenze alle sfide del mercato;
- favorire la crescita interna e la mobilità professionale;
- promuovere una cultura dell’apprendimento continuo;
- rendere la formazione misurabile, scalabile e sostenibile.
Corporate Academy ed evoluzione della formazione aziendale
Secondo il report degli Osservatori Digital Innovation “Opportunità e sfide imposte dal digitale alla formazione corporate”, oltre il 65% delle grandi aziende italiane ha già avviato una Corporate Academy o un sistema equivalente per coordinare la formazione in chiave strategica.
Le quattro caratteristiche fondamentali di una Corporate Academy efficace
Una Corporate Academy capace di generare valore tangibile per l’organizzazione deve fondarsi su una progettazione solida e su elementi chiave che ne garantiscano la coerenza strategica, la fruibilità da parte degli utenti e l’efficacia misurabile nel tempo. Vediamoli uno per uno.
Governance chiara e misurabile
Una governance strutturata definisce con chiarezza chi fa cosa, con quali obiettivi e attraverso quali processi decisionali. Gli elementi essenziali includono i seguenti:
- definizione di ruoli e responsabilità, come sponsor strategici, responsabili formativi, instructional designer;
- formalizzazione di processi operativi per progettazione, rilascio, aggiornamento e valutazione dei corsi;
- allocazione di budget dedicato alla formazione e visibilità su investimenti e ritorni;
- obiettivi misurabili, supportati da KPI come tassi di completamento, efficacia percepita e impatto su performance.
Catalogo formativo coerente con le competenze chiave
Il catalogo di una Corporate Academy non può essere una semplice raccolta di corsi. Deve essere un sistema integrato e coerente con le competenze critiche per il business. Per questo, un catalogo formativo efficace deve includere:
- percorsi su misura per ruoli e famiglie professionali, verticali e orizzontali;
- moduli obbligatori su compliance, sicurezza e onboarding;
- learning path dedicati a temi strategici: sostenibilità, trasformazione digitale, data culture;
- supporto a iniziative di upskilling e reskilling, per affrontare i cambiamenti del mercato.
Esperienza utente evoluta
L’efficacia della Corporate Academy dipende dalla qualità della learning experience che offre. Una User Experience evoluta deve comprendere alcune caratteristiche chiave, quali:
- facilità di accesso con interfacce intuitive, accesso mobile, single sign-on;
- personalizzazione dei contenuti in base a ruolo, interessi e comportamenti;
- tracciamento dei progressi tramite dashboard personali e badge digitali;
- supporto in tempo reale grazie a chatbot, helpdesk e community formative.
Sistema di valutazione integrato
Per garantire il miglioramento continuo e dimostrare il reale impatto di una Corporate Academy, è fondamentale dotarsi di un sistema di valutazione integrato che offra diverse funzionalità, tra cui:
- monitoraggio costante di KPI formativi, come completion rate, test score, feedback;
- integrazione con i sistemi HR e performance per correlare apprendimento e risultati;
- valutazione del ROI della formazione, in termini economici, organizzativi e culturali;
- dashboard avanzate per stakeholder, per una visione strategica e dati in tempo reale.
Caso aziendale – Leonardo
Nel 2021 Leonardo ha introdotto una piattaforma di Digital Role Play per sviluppare in modo innovativo e scalabile le soft skill dei propri manager. La piattaforma simula situazioni professionali complesse con attori virtuali e usa AI e realtà aumentata per offrire feedback personalizzati e realistici. Gli utenti possono esercitarsi più volte, ricevere valutazioni sulle proprie performance comunicative e rivedere i momenti chiave delle interazioni. Il progetto ha coinvolto 2.480 persone in oltre 20.000 sessioni, migliorando la gestione delle conversazioni difficili e la consapevolezza comportamentale. La formazione digitale ha ridotto costi e tempi, offrendo flessibilità e coinvolgimento. In futuro, la piattaforma si estenderà a temi come Diversity & Inclusion, con scenari personalizzati sul contesto aziendale.
I benefici di una Corporate Academy strategica
Una Corporate Academy efficace porta benefici a tutti i livelli.
- allineamento strategico tra obiettivi aziendali e sviluppo delle competenze;
- efficienza operativa, grazie alla razionalizzazione dei processi formativi;
- maggiore retention, grazie all’investimento percepito sullo sviluppo delle persone;
- cultura dell’apprendimento continua, che diventa parte dell’identità aziendale.

