L’Intelligenza Artificiale generativa consente oggi di creare in modo rapido, personalizzato e su larga scala una vasta gamma di contenuti formativi digitali. Ecco cosa può generare concretamente.
AI generativa per slide, testi, video, podcast e materiali SCORM
La Generative AI è in grado di trasformare input testuali (es. documenti tecnici, policy aziendali, descrizioni di processi) in materiali didattici completi, pronti per l’erogazione su qualsiasi piattaforma LMS. Il vantaggio principale che si ottiene con l’AI è la riduzione dei tempi e dei costi di produzione, oltre alla possibilità di aggiornamento continuo e la compatibilità cross-piattaforma. Vediamo i principali materiali realizzabili.
- Slide didattiche: strutturate secondo logiche pedagogiche, con titoli, sezioni, punti chiave e grafici auto-generati.
- Testi formativi: articoli, guide, descrizioni di casi aziendali, spiegazioni teoriche e operative in linguaggio accessibile.
- Video learning: script video generati automaticamente, convertibili in animazioni, whiteboard video o narrati da avatar sintetici
- Podcast educativi: contenuti vocali derivati da testi, resi accessibili anche in mobilità grazie al Text-to-Speech (TTS).
- Contenuti in formato SCORM: materiali conformi allo standard internazionale per l’interoperabilità dei corsi digitali nei diversi LMS.
Quiz personalizzati e simulazioni con la Generative AI
I quiz finali dei corsi stimolano il pensiero critico, migliorano la retention e permettono un apprendimento esperienziale, anche senza aula fisica. La Generative AI può creare valutazioni formative su misura, adattando le domande in base al ruolo, al livello di competenza o ai comportamenti dell’utente.
Le tipologie di quiz sono molteplici.
- Quiz a scelta multipla con feedback immediato e spiegazione delle risposte.
- Domande adattive: la difficoltà si regola in tempo reale in base alle risposte precedenti.
- Casi situazionali: descrizione di scenari realistici in cui l’utente deve scegliere l’azione più corretta.
- Simulazioni interattive: ambienti virtuali in cui l’utente simula decisioni, task o risposte a problemi pratici.
AI generativa per la creazione di infografiche interattive ed esercitazioni contestuali
In un percorso formativo, l’uso di grafici aumenta l’engagement e la comprensione, oltre a facilitare l’applicazione delle nozioni apprese nel proprio contesto operativo.
L’AI può generare visualizzazioni dinamiche per rappresentare concetti complessi in modo semplice e coinvolgente.
- Infografiche personalizzate: create in automatico a partire da dati o tabelle, utili per spiegare processi, numeri chiave o gerarchie.
- Timeline, mappe concettuali e diagrammi di flusso: costruiti per accompagnare spiegazioni step-by-step.
- Esercitazioni contestuali: esercizi pratici ambientati nello specifico contesto lavorativo dell’utente (es. supply chain, commerciale, HR), adattati a casi concreti aziendali.

