FORMAZIONE DI QUALITÀ PER RESPONSABILI E PROFESSIONISTI HR

BLOG

Come sfruttare l’AI generativa per la creazione di contenuti formativi

ai-generativa-contenuti-formativi

L’Intelligenza Artificiale generativa consente oggi di creare in modo rapido, personalizzato e su larga scala una vasta gamma di contenuti formativi digitali. Ecco cosa può generare concretamente.

AI generativa per slide, testi, video, podcast e materiali SCORM

La Generative AI è in grado di trasformare input testuali (es. documenti tecnici, policy aziendali, descrizioni di processi) in materiali didattici completi, pronti per l’erogazione su qualsiasi piattaforma LMS. Il vantaggio principale che si ottiene con l’AI è la riduzione dei tempi e dei costi di produzione, oltre alla possibilità di aggiornamento continuo e la compatibilità cross-piattaforma. Vediamo i principali materiali realizzabili.

  • Slide didattiche: strutturate secondo logiche pedagogiche, con titoli, sezioni, punti chiave e grafici auto-generati.
  • Testi formativi: articoli, guide, descrizioni di casi aziendali, spiegazioni teoriche e operative in linguaggio accessibile.
  • Video learning: script video generati automaticamente, convertibili in animazioni, whiteboard video o narrati da avatar sintetici
  • Podcast educativi: contenuti vocali derivati da testi, resi accessibili anche in mobilità grazie al Text-to-Speech (TTS).
  • Contenuti in formato SCORM: materiali conformi allo standard internazionale per l’interoperabilità dei corsi digitali nei diversi LMS.

 

Quiz personalizzati e simulazioni con la Generative AI

I quiz finali dei corsi stimolano il pensiero critico, migliorano la retention e permettono un apprendimento esperienziale, anche senza aula fisica. La Generative AI può creare valutazioni formative su misura, adattando le domande in base al ruolo, al livello di competenza o ai comportamenti dell’utente.

Le tipologie di quiz sono molteplici.

  • Quiz a scelta multipla con feedback immediato e spiegazione delle risposte.
  • Domande adattive: la difficoltà si regola in tempo reale in base alle risposte precedenti.
  • Casi situazionali: descrizione di scenari realistici in cui l’utente deve scegliere l’azione più corretta.
  • Simulazioni interattive: ambienti virtuali in cui l’utente simula decisioni, task o risposte a problemi pratici.

 

AI generativa per la creazione di infografiche interattive ed esercitazioni contestuali

In un percorso formativo, l’uso di grafici aumenta l’engagement e la comprensione, oltre a facilitare l’applicazione delle nozioni apprese nel proprio contesto operativo.

L’AI può generare visualizzazioni dinamiche per rappresentare concetti complessi in modo semplice e coinvolgente.

  • Infografiche personalizzate: create in automatico a partire da dati o tabelle, utili per spiegare processi, numeri chiave o gerarchie.
  • Timeline, mappe concettuali e diagrammi di flusso: costruiti per accompagnare spiegazioni step-by-step.
  • Esercitazioni contestuali: esercizi pratici ambientati nello specifico contesto lavorativo dell’utente (es. supply chain, commerciale, HR), adattati a casi concreti aziendali.

Iscriviti alla newsletter

Non perdere l'occasione di ricevere aggiornamenti esclusivi per la formazione e sviluppo delle risorse umane e potenziare il tuo team con le ultime novità e best practices del settore.

Iscrivendomi accetto la Privacy Policy

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), La informiamo che saranno raccolti e trattati i Suoi dati personali (il Suo nominativo, l’indirizzo e-mail). Tali dati personali sono da Lei liberamente conferiti e saranno trattati da MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business ScpA, Titolare del trattamento, al solo fine di dar seguito alla Sua richiesta di iscrizione alla nostra newsletter automatizzata contenente informazioni sui nostri prodotti, le ultime novità, eventi e manifestazioni, altro materiale pubblicitario e/o promozionale. La base giuridica del trattamento indicato consiste nel dare esecuzione ad attività di natura pre-contrattuale/contrattuale richiesta dall’interessato. Qualora decida di fornirci i Suoi dati, La informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato dal Titolare del trattamento e saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario ad adempiere alle finalità indicate (salvo diversi obblighi di legge). I Suoi dati personali saranno conservati fino alla intervenuta revoca del consenso. In nessun caso i Suoi dati saranno diffusi ma La informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono, per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirLe il corretto perseguimento delle citate finalità. Le ricordiamo infine che, ai sensi degli articoli da 15 a 22 del GDPR, Lei ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati che La riguardano, di ottenere l’indicazione dell’origine e delle finalità e modalità del trattamento, l’aggiornamento, la rettificazione, l’integrazione dei dati nonché la cancellazione dei dati trattati in violazione di legge o qualora sussista uno dei motivi specificati dall’articolo 17 del GDPR. Lei ha, altresì, il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo qualora ritenesse che i diritti qui indicati non Le siano stati riconosciuti. Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business ScpA, con sede in Via Lambruschini 4C, Building 26/A – 20156 Milano, email: privacy@gsom.polimi.it. La Società ha nominato un Data Protection Officer, raggiungibile al seguente indirizzo email: dpo@gsom.polimi.it.

Cerca nel blog

Search

Iscriviti alla nostra newsletter

Innovazione strategica e novità importanti nella gestione HR, tutti i mesi nella tua email.

Iscrivendomi accetto la Privacy Policy

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), La informiamo che saranno raccolti e trattati i Suoi dati personali (il Suo nominativo, l’indirizzo e-mail). Tali dati personali sono da Lei liberamente conferiti e saranno trattati da MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business ScpA, Titolare del trattamento, al solo fine di dar seguito alla Sua richiesta di iscrizione alla nostra newsletter automatizzata contenente informazioni sui nostri prodotti, le ultime novità, eventi e manifestazioni, altro materiale pubblicitario e/o promozionale. La base giuridica del trattamento indicato consiste nel dare esecuzione ad attività di natura pre-contrattuale/contrattuale richiesta dall’interessato. Qualora decida di fornirci i Suoi dati, La informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato dal Titolare del trattamento e saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario ad adempiere alle finalità indicate (salvo diversi obblighi di legge). I Suoi dati personali saranno conservati fino alla intervenuta revoca del consenso. In nessun caso i Suoi dati saranno diffusi ma La informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono, per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirLe il corretto perseguimento delle citate finalità. Le ricordiamo infine che, ai sensi degli articoli da 15 a 22 del GDPR, Lei ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati che La riguardano, di ottenere l’indicazione dell’origine e delle finalità e modalità del trattamento, l’aggiornamento, la rettificazione, l’integrazione dei dati nonché la cancellazione dei dati trattati in violazione di legge o qualora sussista uno dei motivi specificati dall’articolo 17 del GDPR. Lei ha, altresì, il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo qualora ritenesse che i diritti qui indicati non Le siano stati riconosciuti. Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business ScpA, con sede in Via Lambruschini 4C, Building 26/A – 20156 Milano, email: privacy@gsom.polimi.it. La Società ha nominato un Data Protection Officer, raggiungibile al seguente indirizzo email: dpo@gsom.polimi.it.

CONTATTACI

Compila il form e contattaci per una prova gratuita

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), La informiamo che i dati personali liberamente conferiti saranno trattati da MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business SCpA, Titolare del trattamento, al solo fine di fornire le informazioni da Lei richieste e saranno conservati esclusivamente il tempo necessario per garantire un corretto e completo riscontro. La base giuridica del trattamento indicato consiste nel dare esecuzione ad attività di natura pre-contrattuale/contrattuale richiesta dall’interessato. Qualora vengano forniti i dati personali, questi saranno trattati da personale autorizzato dal Titolare del trattamento e saranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alla finalità indicata. In nessun caso i dati saranno diffusi ma potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono, per conto del Titolare, specifici servizi volti a garantirLe il corretto perseguimento delle citate finalità.

Ai sensi degli articoli da 15 a 22 del GDPR, l’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati che lo riguardano, l’indicazione dell’origine e delle finalità e modalità del trattamento, l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione dei dati nonché la cancellazione dei dati trattati in violazione di legge o qualora sussista uno dei motivi specificati dall’articolo 17 del GDPR. L’interessato ha, altresì, il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo qualora ritenesse che i diritti qui indicati non siano stati riconosciuti. Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business SCpA con sede in Via Lambruschini 4C, Building 26/A – 20156 Milano, oppure inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo email privacy@gsom.polimi.it. La Società ha nominato un Data Protection Officer, raggiungibile al seguente indirizzo email: dpo@gsom.polimi.it.