FORMAZIONE DI QUALITÀ PER RESPONSABILI E PROFESSIONISTI HR

BLOG

Le tecnologie abilitanti che stanno trasformando la formazione digitale

tecnologie-formazione-digitale

La trasformazione della formazione aziendale passa oggi dalle tecnologie. Esse non si limitano a rendere digitale l’erogazione di contenuti, ma ridefiniscono completamente l’esperienza di apprendimento, i modelli didattici e la capacità di misurare l’impatto. Le cosiddette “tecnologie abilitanti” sono dunque i mattoni fondamentali per costruire un sistema formativo scalabile, personalizzato, flessibile e data-driven.

Secondo il report degli Osservatori Digital Innovation “Opportunità e sfide imposte dal digitale alla formazione corporate”, una strategia di formazione efficace oggi non può prescindere da strumenti che supportino tracciamento, analisi dei dati, automazione e personalizzazione.

La tecnologia abilitante nella formazione digitale non è un gadget ma una leva strategica per migliorare performance, cultura aziendale, engagement e agilità. Le organizzazioni che sapranno investire in infrastrutture solide, strumenti scalabili, intelligenza artificiale e analytics intelligenti saranno in grado di accelerare l’upskilling e il reskilling, personalizzare l’esperienza, integrare la formazione nel lavoro reale e dimostrare l’impatto della formazione sul business.

LMS evoluti: l’esperienza personalizzata nella formazione digitale

I Learning Management System (LMS) rappresentano l’infrastruttura centrale su cui si costruisce la formazione digitale. Mentre in passato erano semplici contenitori di corsi, oggi si configurano come veri e propri hub intelligenti, capaci di orchestrare esperienze personalizzate.

Vediamo di seguito le funzionalità chiave che un LMS moderno ed evoluto dovrebbe integrare:

  • accesso multi-device e mobile-first, per la fruizione in qualsiasi contesto lavorativo;
  • catalogo personalizzabile, segmentato per ruolo, seniority e area aziendale;
  • integrazione con altri strumenti HR e il CRM, per attivare percorsi automatici di apprendimento;
  • Gamification, badge e classifiche, per aumentare l’engagement;
  • compatibilità con SCORM, xAPI e LTI, per garantire interoperabilità tra i diversi sistemi;
  • sistema di analytics integrato, con dashboard e alert.

LMS e integrazione

Secondo il report degli Osservatori Digital Innovation “Il mercato dell’Educational Tecnology in Italia: caratteristiche e tipologie di attori“, il 28% delle aziende ha delle piattaforme a supporto della formazione progettate ad hoc per la propria realtà, mentre l’8% utilizza piattaforme disponibile online.

Standard SCORM e xAPI: tecnologie per interoperabilità e tracciamento evoluto nella formazione digitale

Per garantire coerenza tra contenuti e piattaforme, e per monitorare l’attività degli utenti, si utilizzano due standard principali: SCORM e xAPI.

SCORM (Shareable Content Object Reference Model)

È lo standard tecnologico più diffuso per il tracciamento di contenuti. Consente:

  • tracciamento di risultati (test, completamento);
  • riusabilità dei contenuti su qualsiasi LMS compatibile;
  • linearità dei percorsi.

xAPI (Experience API)

Più flessibile, consente di:

  • tracciare esperienze anche non formali (es. video YouTube, articoli, coaching);
  • collegare contenuti formativi a eventi reali;
  • utilizzare un Learning Record Store (LRS) esterno all’LMS.

Intelligenza Artificiale: la tecnologia per personalizzare la formazione digitale

L’AI per la formazione è il vero game-changer tecnologico dell’apprendimento digitale. Non solo automatizza processi, ma crea percorsi unici per ogni utente, ottimizzando tempi e contenuti.

Le applicazioni avanzate dell’AI nel digital learning sono:

  • Adaptive learning engine, che adatta i contenuti al livello e ai progressi dell’utente;
  • raccomandazioni personalizzate, in base al ruolo, performance, interessi;
  • Content creation assistita, con generazione automatica di video, quiz, glossari;
  • Virtual coach e chatbot, che guidano il learning path;
  • AI predittiva, che identifica utenti a rischio drop-out o individua contenuti inefficaci.

AI e apprendimento efficace

Secondo il report degli Osservatori Digital Innovation “Lo stato dell’intelligenza artificiale a supporto della Direzione HR“, circa il 30% delle grandi aziende italiane utilizza almeno una funzione AI nei propri sistemi formativi, con risultati positivi in termini di retention, velocità di completamento e gradimento.

Text-to-Speech e sintesi vocale: una tecnologia per l’accessibilità e la multicanalità

Le tecnologie Text-to-Speech (TTS) permettono di convertire contenuti testuali in formato audio di alta qualità, spesso con voci sintetiche avanzate e multilingua.

I principali vantaggi del TTS nella formazione sono:

  • Accessibilità universale, anche per persone con disabilità visive;
  • Multicanalità, la possibilità di fruire dello stesso contenuti in modalità diverse;
  • Flessibilità, grazie alla fruizione in mobilità (es. podcast aziendali);
  • Aggiornabilità in tempo reale, senza dover registrare nuovi audio per l’aggiornamento dei testi

Le migliori soluzioni (es. ElevenLabs, Amazon Polly, Microsoft Azure TTS) utilizzano reti neurali per produrre output realistici, con enfasi e intonazione contestuali.

Video learning interattivo per la formazione digitale: dalla visione passiva all’engagement attivo

Il video è oggi il formato più usato nei corsi digitali aziendali. Ma non basta più “guardare”: serve interagire. Le tecnologie video più avanzate per la formazione digitale permettono di:

  • inserire domande, scelte e interazioni durante la visione;
  • tracciare ogni clic per valutare l’attenzione del discente;
  • personalizzare i percorsi in base alle scelte dell’utente;
  • integrare quiz e materiali didattici durante il corso.

Caso aziendale | Novartis

Novartis ha avviato nel 2019 un ampio progetto di Digital Culture Transformation, con un approccio people first per accompagnare il cambiamento culturale e digitale. L’iniziativa ha coinvolto 1.100 dipendenti della Direzione Pharma. Il progetto ha previsto la mappatura delle competenze digitali e della predisposizione al pensiero laterale, con la definizione di 8 profili digitali e 5 profili di innovazione. Ogni partecipante ha potuto seguire percorsi formativi personalizzati, anche attraverso dinamiche di gamification. È nato anche il programma #NEXT-D, che ha formato Digital Champion selezionati per la loro attitudine all’innovazione. Questo approccio ha permesso, tra l’altro, a Novartis di affrontare la pandemia con una forza lavoro già preparata al digitale. Il progetto ha abilitato il passaggio da una cultura basata sull’employee centricity a una orientata alla customer centricity, estendendo il focus dell’innovazione alla relazione con clienti e stakeholder esterni.

Learning analytics e dashboard intelligenti per misurare la formazione digitale

Ogni interazione formativa produce dati. Le tecnologie di learning analytics permettono di trasformare questi dati in insight strategici.

Di seguito le principali metriche tracciabili in un percorso formativo:

  • completamento (completion rate) dei moduli;
  • tempo di permanenza sui contenuti;
  • livello di soddisfazione (es. NPS, feedback);
  • performance nei test;
  • correlazione con KPI di business, es. aumento vendite, riduzione errori.

Le dashboard evolute permettono di utilizzare filtri per team, ruolo, periodo e integrano funzioni predittive.

LMS e Analitycs

Solo il 25% delle aziende italiane monitora indicatori derivanti dalla formazione online (fonte: “La domanda EdTech in Italia“).

Integrazione nei flussi di lavoro: la formazione continua è embedded

Le tecnologie più efficaci oggi sono quelle che portano la formazione nel contesto operativo quotidiano. Questo è reso possibile da soluzioni quali:

  • integrazione con MS Teams, Slack, CRM, ERP;
  • automazione dell’onboarding, con assegnazione automatica dei moduli formativi;
  • notifiche intelligenti, per ricordare scadenze e suggerire contenuti;
  • Learning Experience Platform (LXP) che aggregano risorse da più fonti.

Glossario delle tecnologie abilitanti la formazione digitale

LMS (Learning Management System)
Piattaforma digitale per gestire la formazione.
SCORM
Standard per la tracciabilità dei contenuti formativi all’interno di un LMS.
xAPI (Experience API)
Standard evoluto per tracciare esperienze formali e informali.
AI per la formazione
Applicazioni di intelligenza artificiale per personalizzare e ottimizzare l’apprendimento.
Adaptive learning
Sistema formativo che si adatta in tempo reale ai progressi dell’utente.
Learning analytics
Analisi dei dati generati dai comportamenti di apprendimento.
Text-to-Speech (TTS)
Tecnologia che converte testi in audio naturale.
Gamification
Applicazione di dinamiche di gioco nella formazione.
LXP (Learning Experience Platform)
Piattaforma che aggrega e suggerisce contenuti formativi da diverse fonti.
Learning Record Store (LRS)
Archivio che raccoglie i dati tracciati via xAPI.

Iscriviti alla newsletter

Non perdere l'occasione di ricevere aggiornamenti esclusivi per la formazione e sviluppo delle risorse umane e potenziare il tuo team con le ultime novità e best practices del settore.

Iscrivendomi accetto la Privacy Policy

Cerca nel blog

Search

Iscriviti alla nostra newsletter

Innovazione strategica e novità importanti nella gestione HR, tutti i mesi nella tua email.

Iscrivendomi accetto la Privacy Policy

CONTATTACI

Compila il form e contattaci per una prova gratuita