FORMAZIONE DI QUALITÀ PER RESPONSABILI E PROFESSIONISTI HR

BLOG

Digital Learning Transformation: l’evoluzione dell’apprendimento

digital-learning-transformation

Oggi la Digital Learning Transformation rappresenta una leva strategica, non solo tecnologica ma anche culturale e organizzativa. La Trasformazione Digitale ha infatti investito ogni ambito della vita aziendale, e la formazione non fa eccezione. Le tradizionali metodologie d’aula non riescono più a rispondere alla crescente domanda di flessibilità, personalizzazione e aggiornamento continuo delle competenze.

Secondo il report “Le nuove sfide della formazione aziendale: dall’employability all’uso del digitale” degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, l’integrazione efficace del digitale nei processi formativi è ormai una necessità. L’obiettivo non è solo formare, ma farlo in modo coerente con le strategie d’impresa, promuovendo una cultura dell’apprendimento continuo e misurabile.

La Digital Learning Transformation è una sfida che richiede visione, strumenti, governance e cultura. Non si tratta di adottare una tecnologia, ma di trasformare il modo in cui si apprende, si cresce e si compete nel mondo del lavoro. Le organizzazioni che sapranno integrare modelli digitali e tecnologie evolute nelle strategie formative saranno in grado di rispondere più rapidamente ai cambiamenti, sviluppare competenze strategiche, aumentare l’engagement e la produttività delle persone, generando vantaggio competitivo sostenibile.

Il mercato dell’e-learning

Secondo il report “Il mercato dell’Educational Technology in Italia: caratteristiche e tipologie di attori” degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, nel 2022 il valore di mercato  dell’e-learning è stato stimato di 2.830 milioni di euro.

Cos’è la Digital Learning Transformation

La Digital Learning Transformation non consiste semplicemente nel trasferire contenuti formativi su una piattaforma online. Si tratta di ripensare radicalmente il modello educativo aziendale, integrando:

  • nuove tecnologie (LMS – Learning Management System, SCORM, AI…);
  • nuovi format (blended learning, microlearning, adaptive learning…);
  • nuovi ruoli (learning designer, mentor digitali…);
  • nuove metriche (learning analytics, ROI formativo…);
  • una governance chiara e allineata agli obiettivi strategici.

Obiettivi principali della Digital Learning Transformation

Per comprendere il valore della Digital Learning Transformation, è utile evidenziare i suoi principali obiettivi. Ognuno di essi contribuisce a rendere la formazione più efficace, efficiente e sostenibile nel tempo.

  • Personalizzazione dell’esperienza: ogni dipendente ha tempi, stili e bisogni di apprendimento diversi. La formazione digitale consente di adattare contenuti e modalità ai profili individuali, grazie a dati e algoritmi.
  • Flessibilità e accessibilità: i contenuti possono essere fruiti da qualsiasi dispositivo, in qualsiasi momento, rendendo compatibile la formazione con i ritmi del lavoro quotidiano.
  • Scalabilità: con un’unica piattaforma è possibile raggiungere simultaneamente migliaia di persone, anche su scala internazionale, con costi marginali ridotti.
  • Misurabilità: ogni interazione è tracciata, consentendo valutazioni puntuali e ottimizzazione continua del contenuto.
  • Integrazione nel flusso di lavoro: la formazione è sempre di più parte della routine, grazie a strumenti integrati nei software aziendali, a formati brevi e contestualizzati.

I driver della Digital Learning Transformation

La Trasformazione Digitale nell’ambito dell’apprendimento è sostenuta da quattro principali fattori. Ogni driver rappresenta una spinta concreta verso nuovi modelli di e-learning e di digital training.

  1. Evoluzione tecnologica: l’affermarsi di piattaforme di formazione online (LMS), l’adozione dello standard SCORM, l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e di strumenti di analytics avanzati consentono di progettare esperienze di apprendimento evolute, personalizzate e misurabili.
  2. Nuove modalità di lavoro: lo sviluppo del lavoro ibrido e remoto ha aumentato la richiesta di contenuti formativi accessibili, brevi e modulari. Il modello asincrono e on-demand diventa cruciale per il training aziendale.
  3. Centralità dell’utente: come descritto nel report degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano “Opportunità e sfide imposte dal digitale alla formazione corporate”, l’esperienza di apprendimento deve essere centrata sull’individuo. Questo implica la possibilità di scegliere percorsi, tempi e modalità in funzione dei propri bisogni.
  4. Pressione alla misurazione dei risultati: la formazione deve dimostrare di avere un impatto su performance e competenze. Per questo, è necessario misurare. Sono infatti sempre più diffusi i learning analytics, le dashboard e l’uso di KPI coerenti con gli obiettivi aziendali.

I vantaggi della Digital Learning Transformation

L’introduzione della Digital Learning Transformation consente di ottenere benefici tangibili in termini economici, strategici e culturali. Vediamo i principali.

  • Riduzione dei costi formativi: l’eliminazione di spese logistiche, viaggi e spazi fisici porta a un risparmio immediato e sostenibile.
  • Maggiore engagement dei dipendenti: grazie alla gamification, alla varietà dei formati e alla possibilità di personalizzazione, i lavoratori sono più motivati ad apprendere.
  • Miglioramento delle performance: la formazione continua e mirata consente di colmare rapidamente i gap di competenze e di aumentare l’efficacia operativa.
  • Allineamento strategico: l’Academy aziendale può essere progettata per sostenere direttamente gli obiettivi di business.
  • Sviluppo di una cultura dell’apprendimento: la formazione diventa parte integrante della cultura aziendale, non un evento eccezionale.

Caso aziendale – Allianz

La società di assicurazioni Allianz Italia, parte del gruppo Allianz SE, ha lanciato il progetto “4ALL- Learn to win” per rafforzare la cultura aziendale della formazione continua e della sostenibilità. La piattaforma ha coinvolto il 92% dei dipendenti, erogando oltre 88.000 ore di formazione e favorendo l’attivazione di piani d’azione interni nati dalle survey sul clima aziendale. L’iniziativa ha usato la gamification per motivare i collaboratori. I risultati includono il miglioramento di importanti KPI aziendali e una maggiore partecipazione alle attività formative. Inoltre, l’eLearning ha portato a un risparmio di oltre 300.000 stampe, contribuendo agli obiettivi ESG del gruppo.

Digital Learning Transformation e i modelli formativi più efficaci

Con la Digital Learning Transformation, nuovi modelli didattici si affermano come alternative più efficaci rispetto alla lezione frontale. I più diffusi sono:

  • Blended learning
  • Microlearning
  • Adaptive learning

Vediamoli più nel dettaglio.

Blended learning

Integra momenti online e in presenza. È utile, in particolare, per la formazione manageriale, per le competenze soft e per i percorsi esperienziali.

Microlearning

Si tratta di formazione effettuata attraverso contenuti brevi e puntuali, erogabili in pochi minuti. Favoriscono l’apprendimento continuo e il richiamo rapido di informazioni.

Adaptive learning

In questo modello la personalizzazione è spinta al massimo grazie all’Intelligenza Artificiale, che propone contenuti in base ai progressi e alle preferenze dell’utente.

Le tecnologie abilitanti la Digital Learning Transformation

La Digital Learning Transformation si fonda su un’infrastruttura tecnologica articolata. Le tecnologie principali possono includere:

  • LMS – Learning Management System: gestisce i contenuti, gli utenti, i tracciamenti e le certificazioni. È il cuore della piattaforma di corsi online.
  • SCORM: si tratta di uno standard tecnico che consente la portabilità e il tracciamento dei contenuti. Garantisce interoperabilità tra sistemi.
  • AI per la formazione: personalizza i percorsi, crea quiz, analizza dati, suggerisce contenuti e offre supporto tramite chatbot e coach virtuali.
  • Text-to-Speech (TTS): converte i testi in audio, utile per persone con disabilità visive o per fruizione multitasking.

Il ruolo della Corporate Academy nella Digital Learning Transformation

La Corporate Academy è la struttura organizzativa deputata alla gestione strategica della formazione. Non è un archivio di corsi, ma un ecosistema di governance, contenuti, tecnologie e persone.

Vediamo le caratteristiche fondamentali di una Corporate Academy efficace.

  • Governance chiara, con definizione di ruoli, processi, budget e obiettivi misurabili.
  • Catalogo formativo coerente e allineamento dei contenuti alle competenze chiave per l’organizzazione.
  • Esperienza utente evoluta in termini di facilità d’accesso, contenuti personalizzati, tracciabilità e supporto in tempo reale.
  • Sistema di valutazione integrato con indicatori e dashboard per monitorare il progresso e l’impatto.

Misurare il valore della formazione: KPI e Analytics

Per essere strategica, la formazione deve essere misurata. I principali indicatori da considerare includono:

  • Completion rate: percentuale di utenti che completano i corsi assegnati;
  • Engagement rate: tempo medio trascorso sui contenuti e frequenza di accesso;
  • Score improvement: differenza tra risultati iniziali e finali nei test di valutazione;
  • Learning ROI: rapporto tra investimento e risultati in termini di performance aziendale;
  • Retention rate: capacità degli utenti di trattenere e applicare le conoscenze nel tempo.

Le nuove frontiere della formazione: generative AI e automazione

L’Intelligenza Artificiale generativa apre scenari innovativi anche nella produzione dei contenuti formativi. Le principali applicazioni comprendono:

  • creazione automatica di contenuti didattici, quiz e video;
  • sintesi vocale multilingua per contenuti audio;
  • costruzione dinamica di learning path individualizzati;
  • supporto alla progettazione didattica da parte dell’AI.

Glossario Digital Learning Transformation

Corsi online
Contenuti formativi erogati via internet.
E-learning
Apprendimento supportato da tecnologie digitali.
Blended learning
Combinazione di momenti digitali e in presenza.
Adaptive learning
Apprendimento personalizzato grazie all’AI.
Microlearning
Apprendimento tramite contenuti brevi e modulari.
LMS
Sistema per gestire la formazione e monitorare i risultati.
SCORM
Standard per garantire portabilità e tracciabilità dei contenuti.
Gamification
Applicazione di dinamiche ludiche alla formazione.
Piattaforma di formazione online
Sistema digitale per l’erogazione e gestione della formazione.
Learning path
Percorso formativo composto da contenuti progressivi.
Training aziendale
Attività formative rivolte ai dipendenti.
Formazione manageriale
Percorsi di apprendimento dedicati a ruoli di leadership.
Digital training
Formazione digitale in azienda.
Academy aziendale
Struttura che gestisce strategicamente la formazione interna.
Corporate academy
Modello avanzato di academy integrata nella strategia aziendale.
AI per la formazione
Applicazione dell’Intelligenza Artificiale alla progettazione e gestione dei contenuti formativi.

Iscriviti alla newsletter

Non perdere l'occasione di ricevere aggiornamenti esclusivi per la formazione e sviluppo delle risorse umane e potenziare il tuo team con le ultime novità e best practices del settore.

Iscrivendomi accetto la Privacy Policy

Cerca nel blog

Search

Iscriviti alla nostra newsletter

Innovazione strategica e novità importanti nella gestione HR, tutti i mesi nella tua email.

Iscrivendomi accetto la Privacy Policy

CONTATTACI

Compila il form e contattaci per una prova gratuita