Il corso Intelligenza Artificiale e Regolamentazione è pensato per fornire una panoramica completa del nuovo quadro normativo europeo, il Regolamento (UE) 2024/1689 – AI Act, e delle implicazioni pratiche per aziende, PA e professionisti, partendo dalle basi. Si rivolge a tutte le figure professionali coinvolte nell’acquisto, vendita, sviluppo e addestramento dei sistemi AI, e in particolare a risk manager, compliance manager, DPO, legal advisor e consulenti aziendali. Il percorso si compone di video-pillole brevi e on-demand, fruibili in qualsiasi momento, che consentono di acquisire in poco tempo competenze sulle norme dell’AI Act, sulla classificazione dei sistemi AI in base al rischio, sul concetto di etica e sulle responsabilità giuridiche. Al termine, superato il test finale, viene rilasciato un attestato che certifica le competenze acquisite.
1.1 Introduzione al panorama normativo
1.2 Ambito di applicazione ed esclusioni
2.1 Classificazione dei sistemi AI: l’approccio basato sul rischio
3.1 Descrizione dei ruoli nella catena del valore
4.1 Il DDL Meloni e le sanzioni
5.1 Requisiti per i sistemi AI ad alto rischio
5.2 Obblighi per i fornitori di AI ad alto rischio
6.1 Sistemi di AI a rischio limitato e obblighi di trasparenza
7.1 FRIA: valutazione d’impatto sui diritti fondamentali
8.1 Caso DeepSeek e violazioni GDPR