Cybersecurity e protezione dei dati: salvaguardare il patrimonio digitale

Il percorso illustra i temi fondamentali per comprendere e affrontare le minacce digitali contemporanee, fornendo strategie e competenze per conoscere tecniche e strumenti per gestire il rischio cyber

Descrizione

Il corso Cybersecurity e protezione dei dati è pensato per le organizzazioni che vogliono diffondere le competenze, oggi imprescindibili, per garantire protezione dai crescenti rischi di attacco informatico. È rivolto a tutti i dipendenti, fornendo le basi per comprendere, prevenire e gestire le principali minacce digitali. Con un linguaggio chiaro e comprensibile a tutti, si esplorano tecniche di attacco, strategie difensive, normative europee e best practice aziendali. Il percorso si compone di video-pillole brevi e on-demand, fruibili in qualsiasi momento, che accrescono la consapevolezza e la cultura della sicurezza in azienda con l’obiettivo di renderla più resiliente. Al termine, superato il test finale, viene rilasciato un attestato che certifica le competenze acquisite.

Contenuti del corso

1.1 Cosa si intende per security

2.1 Tecniche e tipologie di attacco informatico

2.2. Malware e ransomware

2.3. Le possibili conseguenze

2.4 Disinformazione, fake news, deep fake

2.5 Deep e dark web

3.1 Cos’è il social engineering

3.2 Le tecniche di social engineering

4.1 La sicurezza nelle nuove modalità di lavoro

4.2 La sicurezza in ambito industriale

4.3 La gestione delle identità digitali

4.4 Intelligenza Artificiale e CyberSecurity

5.1 Le tipologie di sicurezza e gli strumenti

5.2 La gestione del rischio cyber

6.1 Il mercato della cybersecurity in Italia

7.1 Le professioni della cybersecurity

8.1 Le principali normative di riferimento a livello europeo

I docenti

Giorgia Dragoni

Direttore Osservatori Digital Innovation

Alessandro Piva

Direttore Osservatori Digital Innovation 

CONTATTACI

Compila il form e contattaci per una prova gratuita