Agenda Digitale: progettare il futuro del paese

Il percorso spiega fornisce una panoramica completa e aggiornata sul quadro normativo che disciplina l’uso dell’Intelligenza Artificiale, con particolare attenzione al Regolamento Europeo AI Act, alla normativa italiana e agli standard internazionali.

Descrizione

Questo corso si propone come uno strumento essenziale per accompagnare le PA nella trasformazione digitale al fine di migliorare i servizi offerti ai cittadini e aumentare l’efficienza interna.
Il corso si rivolge alle figure chiave coinvolte nei progetti digitali pubblici, in particolare a manager e dipendenti della Pubblica Amministrazione, a imprese e start-up coinvolte nei progetti e a enti di formazione.
Il percorso si compone di video-pillole brevi e on-demand, fruibili in qualsiasi momento e prevede l’acquisizione di conoscenze pratiche e teoriche relative alle piattaforme abilitanti (SPID, IO, PagoPA, ANPR), ai fondi del PNRR, all’adozione di tecnologie come cloud, AI, open data e blockchain nella PA.
Al termine, superato il test finale, viene rilasciato un attestato che certifica le competenze acquisite.

Contenuti del corso

1.1 Obiettivi e priorità dell’Agenda Digitale

1.2 Attuazione operativa: AgID, piattaforme e strumenti

1.3 Le sfide nei territori: visione integrata e ruolo dei Comuni

2.1 Le strategie europee e italiane per la trasformazione digitale

3.1 Blockchain nella Pubblica Amministrazione

3.2 Cloud nella Pubblica Amministrazione

3.3 IoT e Smart Cities nella trasformazione pubblica

3.4 Sviluppo urbano e sostenibilità digitale

3.5 Intelligenza Artificiale nella PA

3.6 Open data e Big Data nella pubblica amministrazione

4.1 Smart Working nella PA

4.2 Competenze digitali nella PA

4.3 RTD e modelli organizzativi per l’innovazione

4.4 Policy e strumenti per l’innovazione decisionale

5.1 Cybersecurity e protezione dati nella PA

I docenti

Luca Gastaldi

Direttore Osservatori Digital Innovation

CONTATTACI

Compila il form e contattaci per una prova gratuita